Frutto fresco, è protagonista di mille ricette squisite
Frutto fresco, è protagonista di mille ricette squisite
Cocos Nucifera
Noce di Cocco
L’habitat ottimale è quello delle coste di regioni tropicali con precipitazioni annue tra 1.300 e 2000 mm., fino ad altitudini di 600 m. s.l.m.
La forma della noce di cocco deve essere tonda. Il guscio deve essere il più possibile omogeneo e intatto, senza ammaccature e ovviamente, non deve presentare tracce di muffe. Il cocco è in grado di evocare immediatamente alla mente incontaminate spiagge bianche caraibiche dal mare blu cobalto e una soave brezza che sfiora leggermente le palme. Ormai il cocco può vantare un patrimonio di ricette e specialità che la nostra cucina può offrire. Messo a seccare per farne scorte preziose, cucinato fresco con orgoglio, si trasforma comunque in piatti profumati ed esaltanti, di indubbio valore gastronomico. Chi acquista la nostra noce di cocco non ha problemi di sicurezza e di qualità, si presenta fresca e soda con una polpa compatta e integra, con un gusto raffinato, con un’acqua che dà il senso della rigenerazione. Si presenta già pulita e pronta per essere tagliata come un semplice melone.
Il cocco è un frutto molto stabile che può essere trovato sul mercato durante tutto l’anno.
Il cocco è soprattutto un frutto che si mangia d’estate. È ottimo gustato da solo, ma i suoi utilizzi in cucina sono moltissimi. La farina è perfetta per i dolci, il latte per le ricette salate e l’olio per insaporire il cibo, ma anche in cosmesi. È un ingrediente molto indicato anche per preparare delle confortevoli tisane.
Il tempo di conservazione delle noci di cocco dipende da due fattori. Se chiuse, possono essere conservate in frigorifero anche per diversi mesi. Se aperte, vanno riposte in una ciotola coperta di acqua e mettendole in frigorifero, in questo modo si conserveranno per qualche giorno.